Visualizzazione post con etichetta giocattoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giocattoli. Mostra tutti i post

Pallino: il gioco dei mosaici con le palline colorate

Questo gioco è stato uno dei miei giochi prediletti di quando ero bambina e così durante la corsa sfrenata ai regali di Natale e di compleanno (che per noi capitano ahimé nello stesso periodo), il mio cuore si è fermato di fronte allo scaffale con "Pallino". Lo conoscete? Ci avete mai giocato da bambini?

quercetti

L'idea del gioco in sè è molto semplice e sono estremamente contenta che nel corso degli anni sia rimasta tale. Si inserisce una scheda con i disegni da comporre nello schermo. Ci sono 12 colonne e a ogni colonna corrisponde un tasto. Per "lanciare" le palline nella colonna desiderata, bisogna tenere premuto il tasto corrispondente e battere forte sul pulsante di lancio. I disegni sono vari. Quello che vedete completato assomiglia ad un mosaico ma ce ne sono di tutti i tipi, come questa casetta (quella preferita da orsetta grande). 

quercetti

E aggiungo, anche i grandi si divertono un sacco. E' un ottimo scaccia pensieri! Appena orsetta grande molla Pallino, mi ritrovo Papà Orso a giocare :-) 

Insomma, nell'era dei nativi digitali, trovo che sia davvero importante circondarci anche di giochi più "tradizionali" ma non per questo meno divertenti! Cosa ne pensate?

Giocare con Magic Sticky - il Pannetto Magico

Tra i vari giochi e attività che abbiamo scoperto durante questo Natale c'è Magic Sticky, il Pannetto Magico. Si tratta di una sorta di panno che serve per ricalcare i disegni e che può essere utilizzato un infinito numero di volte (fino ad usura immagino). Qui lo vedete nella versione Frozen ma ne esistono tante varianti adatte sia ai maschietti che alle femminucce. 


Oltre al Pannetto Magico, l'interno della confezione contiene due modelli da ricalcare e quattro colori super lavabili. Il funzionamento è davvero semplice. Si posiziona il panno sopra il foglio da ricalcare, si ripassano le linee con il pennarello ed il gioco è fatto!


pannetto magico

La particolarità di Magic Sticky, rispetto ad una normale carta ricalcante è che una volta colorato, si può attaccare dove si vuole! Inoltre, è riutilizzabile. Basta lavare immergere il panno nell'acqua e il divertimento può ricominciare. Nella foto qui sotto vedete il panno magico pronto per essere ricalcato con il nostro modello di Elsa e Olaf! 

pannetto magico


Noi abbiamo trovato questo gioco davvero divertente e una bella idea per un regalino agli amici. Voi cosa ne pensate? Lo avete già provato?

Questo il sito ufficiale Magic Sticky per vedere tutte le versione del Pannetto Magico!


Nuovi amici con le orecchie #monami

Qualche settimana fa ho ricevuto un' e-mail dalle collaboratrici dell'associazione  Mary Poppins di Padova. Una cooperativa che promuove il benessere psico-fisico del bambino attraverso attività educative e formative mantenendo sempre un'impostazione ludica.  Il fatto di lavorare sempre a contatto con i bambini, ha portato l'idea di creare Mon ami, una linea di giocattoli che racchiude proprio nelle "orecchie" l'essenza dell'esperenza di queste educatrici: l'ascolto come primo passo verso l'altro. 

giocattoli per bambini

Tutti i giocattoli del catalogo sono fatti a mano, 100% bio, con stoffe e imbottitute biologiche e tessuti adatti ai più piccoli. Tutte le proposte sono particolarmente adatte ai bambini da 0-3 anni. Noi abbiamo ricevuto Oppelà, il cuscino che invita alla scoperta. 


Questo colorato e simpaticissimo canguro, grazie alle sue semplici allacciature, permette ai bambini di esplorare la pancia di papà canguro, alla ricerca di Cangurino. 


All'interno del catalogo Mon Ami, per ogni singolo giocattolo con le orecchie, troverete tutte le spiegazioni degli esperti. Ecco cosa c'è scritto di Oppelà, il nostro canguro:
La psicologa: "E' una palestra di esperienza che favorisce il senso di autoefficacia"
Il logopedista: "Stimola la motricità fine come prerequisito al pregrafismo"
La neuropsicomotricista: "Favorisce il coordinamento oculo-manuale e l'analisi dell'oggetto a livello sensoriale"
L'educatrice: "Stimola il concetto di scoperta e meraviglia" 

Non esiste ancora uno shop online ma potete consultare il sito Mon Ami e mettervi in contatto per avere maggiori informazioni e fare i vostri acquisti! 


10 idee per far giocare insieme bambini di età diverse

Fare giocare insieme le orsette è stata la sfida più grande delle vacanze natalizie appena trascorse. Orsetta grande ha 4 anni mentre baby orsetta ne ha 2. Se inizialmente i loro giochi erano piuttosto individuali, la loro complicità e la loro interazione stanno aumentando sempre di più. Ovviamente sono felicissima. Sentirle ridere a crepapelle non può che riempire il cuore. Tuttavia i litigi non mancano. Stiamo attraversando un periodo di rodaggio. Da questo punto di vista siamo fortunati nel senso che le orsette sono due femmine e hanno solo due anni di differenza, dunque hanno davvero molte affinità. 

Trovate qui di seguito una raccolta di idee per far giocare insieme bambini di età diverse, liberamente tratta dalle nostre attività quotidiane! Care mamme bis, aspetto la vostra lista!!! 

1) Colorare/ dipingere. Questa attività ha davvero tante variabili e può essere riproposta all'infinito. Noi adoriamo i colori a dita, ma anche tempere, pennarelli, colori a cera e da pochissimo anche gessi e lavagna!



2) Pongo. Modellare la plastilina, il pongo, la pasta di sale o il dash piace tantissimo ai bambini.



3) Puzzle. Esistono diverse tipologie di puzzle o giochi a incastro. Per baby orsetta di 2 anni abbiamo dei puzzle a difficoltà progressiva che partono da 4 pezzi fino a salire. Orsetta grande invece si cimenta in prove più difficili.



4) Mamma Casetta. Il classico dei classici. Basta veramente poco: una cucinina, qualche pentolina, un passeggino e una borsetta. 

5) Costruzioni. I LEGO sono un must in casa nostra. Molto belli perché la fantasia dei bambini li porta a inventare e costruire scenari sempre nuovi. 

6) Giochi di movimento. Correre,  inseguirsi, saltare sui letti, rotolorare e strisciare per terra! 

7) Leggere. Finalmente riusciamo a leggere lo stesso libro tutti insieme. Un momento coccole e relax tutto per noi!



8) Aiutare la mamma. Fare i lavori di casa è la passione delle orsette. Dunque mi sono munita di un mini spray (con dentro acqua) e straccetti e loro mi puliscono casa! 

9) Stesso gioco per tutte e due. Guai a chi pensa che avendo due femmine i giochi siano la metà. A volte capita che entrambe debbano avere lo stesso gioco. Dunque abbiamo due bambole preferite, due passeggini, due cucine ecc. ecc. ecc. Però vederle "andare in passeggiata con i loro bambini" non ha prezzo! 

10) Fantasia. Il gioco più bello, quello inaspettato, quello che nasce da un calzino dimenticato o da un lenzuolo steso per terra.

Forza, ora aspetto la vostra lista. Come giocano insieme i vostri bambini? 

Giocare dentro casa

Quando inizia l'inverno, iniziano immancabilmente vari malanni di stagione e così siamo spesso costretti a trascorrere tanto tempo dentro casa. A noi è successo la settimana scorsa e mi sono resa conto di quante risorse dobbiamo investire per tenere impegnati i nostri bambini.

Organizzare un'intera giornata di giochi dentro casa è impegnativo, specialmente con bambini abituati ai ritmi della scuola dell'infanzia perché le loro giornate sono abitualmente regolate da attività sempre diverse e interessanti. Noi ce la siamo cavata così, ma ho bisogno dei vostri consigli per le prossime volte! 

Colorare, tagliare, incollare ...  sono alcune fra le nostre attività preferite. Qui sotto vedete le nostre "scatoline magiche" con i nostri materiali. Stiamo imparando a tenerli divisi per tipo. Su uno abbiamo i materiali per orsetta grande: le forbici, la colla, il righello, matite, gomme e penne. Su un altro abbiamo gli stampini e su un altro ancora matitone e colori a cera. 

colori

Puzzle ...  Fare i puzzle non solo è divertente e rilassante ma sviluppa anche le abilità di logica e concentrazione. Ne abbiamo di diversi tipi. Orsetta grande (4 anni) ama ancora questi di grande formato ma ha cominciato a cimentarsi con puzzle più difficili. Baby Orsetta (20 mesi) adora i puzzle di legno e ha già imparato ad assemblare puzzle di piccole dimensioni. 

puzzle

Pongo, dash, pasta di sale ...  manipolare è un'altra attività scaccia tensione (anche per noi adulti) e molto divertente. Abbiamo provato un po' di tutto. Orsetta grande non ama particolarmente il dash perché puzza dunque utilizziamo principalmente il pongo. Quello che vedete è fatto in casa. Ve lo consiglio proprio: ingredienti naturali e rimane morbido molto più a lungo rispetto a quello da acqusitare già pronto. 


Ora attendo i vostri consigli! Che giochi fate quando siete costretti a rimanere dentro casa? 

Giochi in scatola per migliorare la proprietà di linguaggio

I giochi in scatola sono un evergreen nel panorama dei giochi per bambini e ragazzi. Per quanto datati siano, riscuotono sempre un grande successo e sono un'ottima attività da svolgere tutti insieme! Il divertimento è assicurato. A volte, possiamo riuscire ad abbinare al divertimento anche un po' di rinforzo linguistico. 

Vi propongo questi giochi in scatola che permettono di migliorare la proprietà di linguaggio. Sono ottimi per bambini della scuola primaria e secondaria e anche nell'insegnamento dell'italiano L2. Per inciso, questi giochi fanno bene anche a noi grandi :-)

gioco in scatola con le parole
1) Scarabeo. Il gioco consiste nel formare delle parole con le lettere a propria disposizione. Nel tabellone a disposizione le parole vanno inserite intersecandole con le parole già presenti. A seconda delle lettere utilizzate ad ogni parola formata viene assegnato un punteggio. Vince chi totalizza il maggior numero di punti. 

2) Tabù Junior. Il gioco consiste nell'indovinare una parola misteriosa. I partecipanti sono divisi in squadre. Il suggeritore dovrà far indovinare la parola parlando, senza però poter utilizzare alcune parole di volta in volta indicate. Vi faccio un esempio, provate a descrivere la parola "piscina" . Le parole tabù sono: acqua, bagnino, salvagente, tuffo. 

Ci sono alcuni giochi non propriamente in scatola ma che fungono ugualmente da gioco di società. Avete mai giocato a 3) cose-animali-colori-città? Data una determinata lettera, bisogna trovare una parola che comincia con quella lettera per ogni categoria.

E voi? Avete mai provato questi giochi? Ne conoscete altri? 


Giocattoli 2.0

I nostri bambini sono i nativi digitali, ovvero sono nati con le tecnologie digitali quali computer, tablet, smartphone e chi più ne ha più ne metta. Hanno una capacità di comprensione delle tecnologie superiore agli adulti e con le loro piccole dita sono in grado di manipolare con facilità il touchscreen. 


A casa nostra non facciamo abuso delle tecnologie ma orsetta conosce parole quali computer, mouse, internet e youtube! Anche lei è figlia del suo tempo, ci sono stati un paio di episodi che mi hanno fatto dapprima sorridere e poi riflettere. 

  • Vista la sua passione per i telefoni, le ho dato il mio vecchio Nokia 3310 (mitico!) per giocare e lei lo usa come telecomando! 
  • Guardando "Affari tuoi" in tv, si è diretta verso lo schermo e ha toccato insistentemente le strisce colorate che segnano i premi pensando che fossero touch!
  • "Papà, il tuo telefono è rotto", toccando lo schermo (il telefono di papà orso non è touch screen). 
Fatte tutte queste premesse, rimango sempre stupita dei giochi preferiti di orsetta che non hanno nulla a che vedere con tablet e computer. Vi presento i giocattoli 2.0 di orsetta:

Le mollette del bucato e relativo cestino. Chissà se l'inventore delle mollette avrebbe mai immaginato che sarebbero servite per giocare a domino! 



Gli spazzolini. Ultimamente orsetta ha una passione sfrenata per gli spazzolini. Ci sono mamma e papà spazzolino e le bambine. Unico inconveniente ... non trovo mai gli spazzolini! Potrebbero essere in un passeggino per dormire oppure sotto il sedile della macchinina per andare a scuola!




Contenitori di plastica. Giocare con le cose dei grandi ha sempre il suo fascino. Dunque, nonostante una cucinetta tutta per lei e uno scatolone di pentoline e finti alimenti, orsetta preferisce le mie scatole tupperware! 




Sono curiosa, quali sono i giocattoli 2.0 dei vostri bambini? Amano ancora giocare con le cose semplici di casa oppure preferiscono giocattoli più sofisticati?


Con questo post partecipo all'iniziativa "Un tè dentro l'armadio" di Squitty dentro l'armadio - per la categoria "idee random". 

Cubotti ... belli ma ...

Questa è la Pyramid Family di Janod ed è in assoluto uno dei giochi preferiti di Orsetta Curiosona.
Lei li chiama "cubotti" e ci fa di tutto: costruisce la torre (diventa alta 87 cm), la distrugge lanciando pezzi ovunque, infila le scatoline una dentro l'altra, costruisce scale dove i personaggi Lego salgono e scendono, fa delle strade con le curve. Grazie ai cubotti, Orsetta Curiosona ha imparato i numeri (i cubi sono numerati) e sa riconoscerli. 

Gioco indovinato? Direi proprio di sì... se non fosse per il fatto che i cubotti non danno il senso della grandezza. Mi spiego meglio. I cubotti sono numerati: al cubo più grande corrisponde il numero 1, fino al più piccolo che è il numero 10. 
Io non ci avevo mai pensato, ma Orsetta Curiosa, che è più intelligente di me :-), è convinta che il  numero 10 sia piccolo del numero 1.  Non è una visione un po' distorta? Lei però effettivamente ha ragione: è questo il messaggio trasmesso dai cubotti. 

Vorrei sostituirli con qualcos'altro anche se mi dispiace perché li adora. Avete qualche idea?


Mamma Orsa CuriosonadiStefaniaDesign byIole