Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post

A lezione di cavallo

Come ogni inizio anno, si ripropone il dilemma della scelta dello sport. Ve ne avevo già parlato anche in un'altra occasione, all'epoca scegliemmo per il nuoto. L'anno scorso invece, orsetta grande ha frequentato un corso di ginnastica ritmica con grande soddisfazione perché ha trovato un ambiente davvero sano e coinvolgente. 


Quest'anno avevamo pensato di rimanere in stand-by per capire bene quanto impegno richiedesse la scuola primaria e per non affaticarla troppo. Tuttavia, da un po' di tempo a questa parte, orsetta grande esprimeva il desiderio di andare a cavallo. E così, abbiamo provato ed è stato amore a prima vista. 


Orsetta grande ha fatto solo 3 lezioni eh! Però devo dire che l'approccio è davvero bello. Sin da subito i bambini imparano a rispettare i cavalli, a trattarli bene, a prendersi cura di loro. Orsetta grande ha già imparato i comandi base per partire al passo, girare a destra e a sinistra e fermarsi. Alla fine di ogni lezione, i bambini escono per una mini passeggiata per assaporare quello che sarà quando diventeranno davvero bravi! 

Sono rimasta davvero colpita in positivo! E voi, che attività extra-scolastiche avete scelto quest'anno per i vostri bambini? 

Isola del Fair Play e Panathlon

panathlon 

Passeggiando nel bellissimo parco pubblico di Prato S. Caterina a Bassano del Grappa, mi sono imbattuta in questo cartello che riporta la carta del Fair Play. E' la prima volta che vedo un cartello di questo tipo e mi ha davvero colpito. Ve ne riporto il contenuto. 

Qualunque sia il mio ruolo nello sport, anche quello di spettatore, mi impegno a:
- fare di ogni incontro sportivo, poco importa la posta in palio e la rilevanza dell'avvenimento, un momento privilegiato, una sorta di festa. 
- conformarmi alle regole ed allo spirito dello sport praticato
- rispettare i miei avversari come me stesso
- accettare le decisioni degli arbitri e dei giudici sportivi, sapendo che come me, hanno diritto all'errore, ma fanno di tutto per non commetterlo
- evitare la cattiveria e le aggressioni nei miei atti, parole o scritti
- non usare artifici o inganni per ottenere il successo
- essere degno nella vittoria, come nella sconfitta
- aiutare ognuno, con la mia presenza, la mia esperienza e la mia comprensione
- soccorrere ogni sportivo ferito o la cui vita è in pericolo
- essere realmente un ambasciatore dello sport, aiutando a far rispettare intorno a me i principi qui affermati.
Onorando questo impegno, sarò un vero sportivo

Sotto il cartello ho notato la scritta "Panathlon Club".  Sapete cos'è?  Io non ne avevo idea e così ho fatto una piccola ricerca. La parola Panathlon è di origine greca e significa "insieme delle discipline sportive". L'associazione che ne porta il nome ha finalità etiche e culturali e mira a difendere e divulgare i valori dello sport inteso come strumento di crescita per la persona. Il suo motto è "Ludis Iungit" ovvero uniti "dallo sport e per lo sport". 

Tra le attività proposte spicca fra tutte La carta dei doveri dei genitori dello sport che vi invito a leggere! Non sarebbe opportuno che ogni genitore la sottoscrivesse all'inizio di un percorso sportivo con i propri figli? Cosa ne pensate? 



Come scegliere le attività extra scolastiche

Settembre è ormai alle porte e sto cominciando a pensare a quali attività extra scolastiche proporre alle orsette. Al giorno d'oggi le possibilità sono davvero tante: sport, corsi di lingue, musica, corsi di cucina  ... Se da un lato sono convinta che bisogna seguire le inclinazioni dei propri figli, dall'altro sono altrettanto convinta che siamo noi genitori a dover offrire loro delle opportunità. 

Sto per fare delle scelte. Al momento pensiamo che lo sport abbia la priorità. Non tanto per fare movimento, quanto per gli insegnamenti che può dare. Imparare a stare in un gruppo e seguirne le regole è la base per diventare i futuri "cittadini del mondo", non trovate? Se a questo aggiungiamo spirito di squadra, cameratismo e un sano senso di competizione, il mix è davvero quello giusto! 

Ma scegliere non è per niente facile. Sto considerando diversi fattori:

- le richieste di orsetta grande (lei vuole fare la "scuola di ballo", ma anche il nuoto le piace tanto)
- l'impegno settimanale richiesto (deve pur sempre rimanere uno svago)
- il costo
- la comodità (i km da percorrere per la mamma tassista)
- ci sono altri amichetti?
- com'è l'ambiente?

E i vostri bimbi che attività svolgono? Su che basi avete effettuato le vostre scelte? 
Mamma Orsa CuriosonadiStefaniaDesign byIole